About Radio Social Station
Radio Social Station....
Cosa fanno i nostri ragazzi a scuola?
Cosa pensano?
Quali percorsi didattici svolgono?
La radio è un luogo per la didattica, per l’esperienza scolastica, per la sperimentazione, un luogo per la ricerca e per lo studio, un luogo di confronto linguistico, logico, creativo, espressivo.
Il palinsesto è il momento dove concretizzare la propria idea di scuola e rendere visibile l’idea di società che i giovani hanno del momento storico che viviamo.
La scuola è il luogo dove gli studenti si possono confrontare con la comunità tutta e far emergere idee, proposte, soluzioni. Tutto ciò può avvenire nel contesto della funzione primaria della scuola: educazione e orientamento verso i saperi.
L’informazione, il mondo a porte aperte: non conosco tutto, ma oggi posso vedere e sapere tutto. L'informazione veicolata attraverso un giornale radio costruito insieme ai ragazzi e valutato precedentemente con gli insegnanti.
Potrà spaziare da notizie di cronaca, attualità, laboratori di approfondimento, intrattenimento, musica, interviste, collegamenti e si darà spazio alla creatività del gruppo di lavoro (redazione).
Percorsi e interazioni con altri laboratori dell'Istituto Comprensivo: facciamo musica, musical, teatro, cinema e video, suoni, sport, incontri con personaggi, i giovani coi genitori, con gli anziani, con la società, con le nuove tecnologie, la radio potrà documentare questi momenti, creando così un filo conduttore tra tutti i laboratori presenti nell'anno scolastico in corso.
Sviluppo del laboratorio:
Il laboratorio è pensato in due fasi di lavoro.
Nella prima fase del laboratorio imposteremo il lavoro cominciando a creare in pratica una web radio:
- Comprensione e funzionalità della radio
- Come si parla in radio e perché
- Impostazione delle trasmissioni e ricerca delle notizie in forma giornalistica
- Scelta delle musiche e dei suoni della radio
- Creazione di interviste e approfondimenti in base alle tematiche affrontate
- Nozioni tecniche sull'utilizzo di una web radio.
Nella seconda fase del laboratorio la web radio comincerà a trasmettere.
Attivazione del dominio e del sito web, la radio è on line.
- Impareremo a utilizzare le attrezzature per farla funzionare .
- Creazione di un nostro archivio per inserire contenuti e documentazione
- La redazione porterà avanti il lavoro di ricerca già cominciato nel primo quadrimestre
- Si svilupperanno le trasmissioni radiofoniche contestualizzando storie e racconti a momenti storici, eventi, momenti di cronaca, ecc...
- Interviste, servizi, collegamenti
- Si documenteranno gli eventi scolastici che affrontano la tematica ambientale
- Come si organizzano le trasmissioni: in diretta oppure registrate precedentemente.
Il costo delle attrezzature elencate di seguito (fondamentali per la seconda parte del laboratorio) va definito una volta stabilito quali acquistare e quali già in possesso della scuola e utilizzabili durante le ore di laboratorio. Social Radio Station ....
What do our children to school?
What do you think?
Such as educational courses take place?
The radio is a place for teaching, for school experience, for experimentation, a place for research and study, a place of linguistic comparison, logical, creative, expressive.
The schedule is the time where you realize your idea of school and make visible the idea of society that young people have of the historical moment we live.
The school is the place where students can compare to the whole community and bring out ideas, proposals and solutions. Anything can happen in the context of the primary function of the school: education and orientation towards knowledge.
Information, the world open house: I do not know everything, but today I can see and know everything. The information conveyed through a radio newspaper built with the children and previously evaluated with teachers.
It will range from news stories, current events, in-depth workshops, entertainment, music, interviews, links and it will give space to the creativity of the working group (drafting).
Pathways and interactions with other laboratories of the Comprehensive: making music, musical, theater, film and video, sound, sports, meetings with people, young people with parents, with the elderly, with society, with new technologies, the radio You will document these moments, thus creating a common thread among all the labs in the school year in progress.
Laboratory development:
The laboratory is thought of in two phases of work.
In the first phase of the workshop we will set the work beginning to create a web radio in practice:
- Understanding and functionality of the radio
- As we talk on the radio and why
- Setting broadcasts and search news in journalistic form
- Choice of the music and the radio sounds
- Creation of interviews and insights for the issues addressed
- Technical concepts using a web radio.
In the second phase of the laboratory web radio will begin to transmit.
Activation domain and web site, the radio is on line.
- We will learn to use the equipment to make it work.
- Creating our archive for upload content and documentation
- The editors will continue the research work already begun in the first quarter
- They will develop radio broadcasts contextualizing stories and tales to historical moments, events, news moments, etc ...
- Interviews, services, links
- They will document the school events that address environmental issues
- How can we organize the broadcasts: Live or recorded previously.
The cost of the equipment listed below (key for the second part of the workshop) is defined once determined what to buy and which already owned by the school and can be used during the hours of laboratory.